Stabilizzatore per ricamo

Guida agli stabilizzatori per ricamo a macchina

Guida-stabilizzatori-per-ricamo-a-macchina

Per quanto riguarda il ricamo a macchina, l'acquisizione di risultati di qualità superiore non dipende solo da filo e tessuto. Nonostante l'utilizzo del giusto filo e tessuto, il tuo design non è all'altezza del suo potenziale. Sai qual è il motivo? Perché stai affrontando tali problemi mentre ricami? Per ispezionarlo, controlla di aver selezionato lo stabilizzatore giusto. Lo stabilizzatore è l'elemento critico per ottenere il tuo design dritto come si deve. Qui, abbiamo una guida completa per rimuovere la tua frustrazione. Comprendere gli stabilizzatori per ricamo è importante per avere una versione professionale del tuo design. Cominciamo a fornirti la piena conoscenza degli stabilizzatori e della loro importanza. per saperne di più sul filo. Puoi visitare: 5 migliori marche di fili da ricamo

Introduzione

Introduzione degli stabilizzatori

Lo stabilizzatore è tutto ciò che aiuta a stratificare il tessuto insieme per renderlo stabile. Serve come un solido supporto durante il processo di ricamo. Il motivo per cui abbiamo bisogno di stabilizzatori è che il ricamo richiede molto tessuto e il tessuto stesso non può supportare il ricamo. Ci sono molti punti in un disegno e ogni punto applicato a un tessuto comprime le fibre. E per mille punti, il tessuto inizia a incresparsi e arricciarsi attorno al disegno selezionato. Ecco perché utilizziamo uno stabilizzatore per salvare questa situazione. Ci sono molti stabilizzatori ma in questa guida parleremo dei loro tipi principali. Dopo aver scelto il disegno perfetto, il tessuto ideale e il filo corretto; ottenere lo stabilizzatore giusto è tutto ciò che serve. Aiuta a mantenere il tessuto in equilibrio sotto il rapido movimento dell'ago e offre una piattaforma liscia per il ricamo. La scelta dello stabilizzatore dipende dal materiale, dal tipo di disegno e dal filo utilizzato. Per maggiori informazioni sul tessuto. Puoi visitare: 

  I 10 migliori tessuti

Tipi di stabilizzatori

Tipi di stabilizzatori

Per il ricamo sono disponibili vari stabilizzatori. In questa guida li esamineremo tutti in modo approfondito. 

1- Stabilizzatori tagliati via

Stabilizzatori Cut-Away

Come indica il nome, gli stabilizzatori da taglio hanno il destino di tagliarlo via dopo che è stato fatto con il ricamo. Aiutano i tuoi punti a essere completamente supportati. Gli stabilizzatori da taglio si attaccano al tessuto per una sostanziale stabilizzazione anche dopo il lavaggio. Mantengono i punti intatti per un lungo periodo. Sono anche consigliati per cucire disegni intensivi per ricamare lettere sul tessuto. Forniscono supporto a vita ai punti. Pertanto, tali stabilizzatori sono preferibili per tessuti che subiscono molti lavaggi. Sono la scelta perfetta per tessuti instabili come tessuti a maglia e denim. Consiglio gli stabilizzatori da taglio considerando la loro eccellente perforazione nel cerchio e cuciture di design molto dense. Un tutorial completo su Come usare il telaio da ricamo

Stabilizzatori pesanti

Quando si tratta di cucire disegni più densi su denim, felpe e pile, lo stabilizzatore pesante è la scelta migliore. Un tutorial completo su Come ricamare su pile

Stabilizzatori di peso medio

Per un numero di punti da elevato a medio, consiglio stabilizzatori di peso medio, soprattutto quando si utilizzano maglie di peso medio e denim leggero.

Stabilizzatori a maglie larghe

Mesh cut-away attributi per stabilizzatori morbidi e flessibili con texture simile a una maglia. Sono utilizzati per tessuti delicati quando si suppone che si vogliano rendere meno visibili.

Suggerimento per rimuovere lo stabilizzatore tagliato

Suggerimento per rimuovere lo stabilizzatore tagliato via

Togliere lo stabilizzatore dal cerchio. Iniziare a tagliare con forbici vicino ai punti per evitare di tagliarli. Mantieni lo stabilizzatore rimanente sotto per un supporto permanente. Per maggiori informazioni sulle forbici, puoi visitare: 5 migliori forbici da ricamo

2- Strappare gli stabilizzatori

Stabilizzatori a strappo

Gli stabilizzatori a strappo sono quelli più comunemente usati per la comodità che offrono durante la rimozione. Usali quando non vuoi lasciare lo stabilizzatore sul tessuto.

Quando utilizzare uno stabilizzatore a strappo?

Se stai ricamando tessuti come asciugamani o progetti che devi lavare o lavare, questa è l'opzione migliore. Una volta fatto il ricamo, strappalo via. Assicurati di avere un prodotto da strappare via tra le mani per un ricamo di finitura pulito.

Come si fissa uno stabilizzatore a strappo?

Gli stabilizzatori a strappo si attaccano al tessuto stirandolo e poi incastrandoli insieme nel telaio. Possiamo anche aggiungere molti strati di questi stabilizzatori per dare un supporto extra perché non dobbiamo preoccuparci di rimuoverli. Sono perfetti per tessuti non elastici come il quilting, pelle di vinilee cotone. Li consiglio sempre per borse, bavaglini e asciugamani dove il retro è visibile. Per maggiori informazioni sulla pelle vinilica, puoi visitare: Come ricamare su pelle e vinile

Ecco quattro tipi di stabilizzatori a strappo:

Pesante stabilizzatore a strappo

Ha una consistenza più spessa. Offre più supporto per un design con un numero elevato di punti. Richiede più forza per strapparsi ma rafforza la stabilità.

Stabilizzatori leggeri a strappo

Sono perfetti per progetti leggeri e poco densi.

Stabilizzatore adesivo a strappo

Ha una superficie adesiva ed è ideale per tessuti che rendono difficile l'intelaiatura, come cappelli, polsini e colletti. Inoltre, funziona al meglio per tutti quei progetti che richiedono il galleggiamento.

Lo stabilizzatore termoadesivo a strappo

Ha un lato adesivo che si attiva con il calore e che deve essere stirato sul tessuto.

Come rimuovere lo stabilizzatore a strappo?

Come rimuovere lo stabilizzatore a strappo

Lo stabilizzatore in eccesso viene rimosso strappandolo a mano tutt'intorno al disegno. Lasciateli appena sotto i punti per un supporto permanente. Fate attenzione a strapparli e mettete le dita sui punti per evitare di rovinare il disegno.

3- Stabilizzatori lavabili/solubili in acqua

Stabilizzanti solubili in acqua lavabili

Gli stabilizzatori lavabili sono stabilizzatori temporanei in quanto sostengono il tessuto solo durante la cucitura. Si dissolvono completamente in acqua senza lasciare tracce. Gli stabilizzatori lavabili sono ideali per progetti in cui non si desidera che ne rimanga alcun residuo. Sono utilizzati principalmente per materiali delicati e leggeri come veli, organza, chiffon, pizzo autoportante e asciugamani. Gli stabilizzatori idrosolubili svolgono un ottimo lavoro anche con le scritte. Le persone usano anche gli stabilizzatori idrosolubili come supporto per un progetto che puoi vedere da entrambi i lati. Ad esempio, uno stabilizzatore a rete viene utilizzato per il cappuccio per assicurarti di non vedere il supporto sull'altro lato del supporto.

Qual è la procedura per rimuovere lo stabilizzatore lavabile?

Qual è la procedura per rimuovere lo stabilizzatore lavabile?

Dopo aver completato il progetto, rimuovi il tessuto dal telaio. Risciacqua delicatamente il tessuto in acqua calda. Lo stabilizzatore si dissolve facilmente in acqua lasciando il tessuto pulito. Strappa sempre lo stabilizzatore lontano dai punti, non verso di essi. Puoi anche usare un asciugamano umido, un fissatore per cuciture o ferro per rimuoverlo. Se acquisisci conoscenze sul ferro. Puoi visitare: I 5 migliori ferri da stiro

Altri tipi includono:

guarnizione

guarnizione

Il toper è un materiale che viene posizionato sopra il ricamo prima di cucire il disegno. È particolarmente utile quando si lavora su tessuti a pelo alto (ad esempio, spugna, pile, Minky), ecc. Aiuta a mantenere i punti sopra tali tessuti per evitare che sprofondino. Alcune persone usano spesso stabilizzatori come guarnizioni come strappo, taglio e lavaggio sotto l'indumento.

topping-Passo-2

Una volta terminata la cucitura, basterà staccare la guarnizione e rimuovere i resti immergendoli o passandoli sotto l'acqua fredda.

Stabilizzatore speciale

Stabilizzatore speciale

Non è considerato uno stabilizzatore. È semplicemente prodotto da aziende che producono stabilizzatori. Nella maggior parte dei casi, rimarrà lì dopo aver terminato il ricamo. Ad esempio, un Heat 2 Go di OESD o Dreamweaver Ultra è uno stabilizzatore speciale utilizzato per ricami applicatiPer maggiori informazioni sul ricamo applicato, puoi visitare: Disegni da ricamo con applicazione

tenero tocco

Tocco tenero sulla maglietta

È un altro tipo di stabilizzatore utilizzato per indumenti che si sentono a contatto con la pelle, come i vestiti ricamati per neonati. È molto semplice da usare. Taglia il materiale tenero al tatto e stiralo per fonderlo con il retro del tuo capo e manterrà tutto morbido.

Ruolo degli stabilizzatori nel ricamo

Ruolo degli stabilizzatori nel ricamo

Gli stabilizzatori svolgono un ruolo significativo nel ricamo a macchina per il design irreversibile. Qui discuteremo di quanto sia importante:

Prevenire i movimenti

Gli stabilizzatori servono a mantenere il tessuto nella posizione corretta e a fissarlo al suo posto. Sono elementi chiave che servono a impedire lo spostamento del tessuto dopo averlo intelaiato.

Mantieni la forma

Gli stabilizzatori preservano la forma del tessuto durante tutto il processo di ricamo. Aiutano a fissare i punti per materiali suscettibili a arricciamenti e distorsioni.

Ridurre al minimo il tunneling

Gli stabilizzatori eliminano anche la formazione di tunnel e la trazione del tessuto. La trazione e la formazione di tunnel si verificano quando i punti tirano il tessuto verso l'interno, creando inutili arricciamenti e arricciamenti.

Conservare i dettagli del design

Il design con un numero elevato di punti può restringere il tessuto sotto tensione. Mantengono il tessuto liscio e piatto per garantire che i dettagli siano resi con precisione.

Migliora la qualità del punto

Gli stabilizzatori bilanciano la tensione del tessuto per evitare punti irregolari e non uniformi. Quindi anche i punti regolari migliorano l'aspetto generale del design.

In che modo la scelta di uno stabilizzatore sbagliato influisce sul ricamo?

La scelta dello stabilizzatore giusto per il ricamo a macchina influisce sulla qualità e la sostenibilità del lavoro di ricamo. Uno stabilizzatore sbagliato porta a vari problemi che potresti incontrare:

Fare il muso

Lo stabilizzatore sbagliato crea una tensione sbilanciata che provoca l'arricciamento del tessuto. L'alta tensione ammucchia il tessuto e la tensione debole tira il tessuto.

Dettagli di progettazione scadenti

La scelta di stabilizzatori incompatibili con il tessuto porta a punti irregolari e sfocati, aggiungendo scarsi dettagli.

Distorsione del tessuto

Il tessuto potrebbe allungarsi o deformarsi se lo stabilizzatore non è appropriato. Ciò porta a un glitch e a una distorsione nel design.

Spostamento del tessuto

Lo spostamento del tessuto avviene quando lo stabilizzatore non riesce a tenere il tessuto correttamente. Ciò causa uno spostamento indesiderato che porta a punti sovrapposti.

Rottura del filo

Il tessuto potrebbe presentare problemi di tensione a causa della mancanza dello stabilizzatore giusto. Sotto tensione, la macchina potrebbe riscontrare frequenti rotture del filo o punti mancati.

Danni al tessuto

Se si sceglie uno stabilizzatore che crea difficoltà nel distaccarsi dal tessuto, si rischia di danneggiare il tessuto.

Alcune marche famose di stabilizzatori

Quindi, selezionare lo stabilizzatore giusto in base al tessuto, al filo e al design è fondamentale per un design perfetto. Consiglio alcuni marchi che offrono una varietà di stabilizzatori di cui potresti aver bisogno.

Sulky.com

Tra gli stabilizzatori migliori ci sono Sulky Ultra Solve, Sulky Tender Touch, Soft n Sheer Extra (da stirare), Sulky Stick n Stitch e Sulky Fabric Solve.

Madera USA

Alcuni esempi sono: Madeira super stable cutaway, Badgemaster, Avalon film washaway, Cottom fix tear away, super stable cutaway, ecc.

Floriani

Le opzioni migliori sono lo stabilizzatore Floriani Wet N Gone, il tessuto a strappo Perfect Stick, il tessuto a strappo Fusible Bold, il tessuto termoadesivo Stitch N Wash, il tessuto Heat N Gone e la rete No Show.

Conclusione

Ci auguriamo che questa guida ti dia una conoscenza completa degli stabilizzatori per ricamo. Ricorda che la scelta dello stabilizzatore dipende dal tipo di telaio che stai utilizzando o dal telaio e dal tipo di greggio per ricamo. Assicurati di leggere la descrizione del prodotto per evitare potenziali danni al tessuto e al disegno. Esamina attentamente questi tipi e poi fai l'acquisto giusto per il tuo progetto.

Domande frequenti

Questi sono elementi essenziali per il ricamo che vengono messi sotto il tessuto. Il motivo dello stabilizzatore è quello di aiutare a tenere su i punti su un tessuto da cucire. Possiamo cucire la tela anche senza uno stabilizzatore perché è di per sé robusto.

Sono stabilizzatori permanenti che conferiscono sostenibilità a vita al design. Gli stabilizzatori in eccesso vicino ai punti vengono rimossi con le forbici dopo aver completato il progetto.

Scegliere lo stabilizzatore giusto è la cosa più importante per un design professionale e di alta qualità. Ti darà il risultato desiderato.

Sulky, OESD, Madeira USA, Floriani, ecc. sono consigliati come buoni marchi per acquistare stabilizzatori per il tuo design perfetto.